M’illumino di Meno torna venerdì 11 Marzo 2022 con lo slogan Spegnere, Pedalare, Rinverdire, Migliorare!

Quando nel 2005 Caterpillar, dai microfoni di Rai Radio2, ebbe l’idea di coinvolgere il pubblico in una grande festa degli stili di vita sostenibili, immaginando con l’aiuto di alcuni scienziati un decalogo sul risparmio energetico attuabile nelle vite di tutte e tutti, l’ambientalismo era un tema ancora di nicchia. Dopo 18 anni, i temi posti dalla campagna sono diventati l’asse portante delle politiche governative a livello nazionale, europeo e globale. Nel frattempo, si è ampliato il mercato della green economy, ovvero di coloro che producono beni, tecnologie e servizi per la tutela dell’ambiente, dimostrando che la transizione ecologica conviene da tutti i punti di vista.

Anche il Gal Costa dei Trabocchi darà il suo contributo alla campagna radiofonica M’illumino di Meno  nella diretta di venerdì 11 marzo, dalle ore 18.00 alle 20.00 su RadioFrequenza, la radio dell’Università di Teramo.

Interverranno: il rettore dell’Università di Teramo Dino Mastrocola, Emilio Chiodo, delegato della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS), Maurizio Verna, assessore alla Mobilità sostenibile del Comune di Teramo, Carlo Ricci, direttore del GAL Costa dei Trabocchi, i promotori di Slow Ride e Francesca Filippi, protagonista di storiche pedalate.

Guarda la diretta su RadioFrequenza,

Per l’adesione (è possibile aderire fino all’8 aprile) Rai Play Sound 

Il decalogo di M’illumino di Meno per il risparmio energetico e per uno stile di vita sostenibile:

  1. Spegnere le luci quando non servono.
  2. Spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici.
  3. Sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria.
  4. Mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola.
  5. Se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre.
  6. Ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria.
  7. Utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne.
  8. Non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni.
  9. Inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni.
  10. Utilizzare l’automobile il meno possibile, condividerla con chi fa lo stesso tragitto. Utilizzare la bicicletta per gli spostamenti in città.