Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento anno 2019.
La Camera di Commercio Chieti Pescara supporta e contribuisce alla realizzazione di un progetto sul tema cicloturismo dal titolo: “Bike Tourism – Percorsi su strade bianche e a basso traffico a pettine sulla Bike to Coast”. L’iniziativa è realizzata da un raggruppamento di 13 imprese delle province di Chieti e di Pescara, dallo CSEN Centro Sportivo Educativo Nazionale e da quattro istituti superiori delle province di Chieti e di Pescara: l’Istituto d’Istruzione Superiore Acciaiuoli-Einaudi di Ortona, l’Istituto Omnicomprensivo Ridolfi Zimarino di Scerni, l’Istituto Tecnico Tito Acerbo e l’Istituto Tecnico Aterno-Manthonè di Pescara.
L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere una cultura del turismo in bicicletta come leva economica rilevante per i nostri territori. Nata dall’idea di imprenditori del settore turistico a seguito della partecipazione al III Corso ASTA per il Cicloturismo organizzato dalla Camera di Commercio lo scorso novembre, rappresenta l’occasione per pensare allo sviluppo turistico dei territori attraversati non solo nella direzione nord-sud (e viceversa) ma anche verso l’interno.
Il percorso è stato avviato lo scorso 21 maggio, a Scerni, quando 80 studenti dei quattro istituti si sono incontrati per partecipare ad azioni formative on the job, sperimentando sul campo alcuni aspetti legati al mondo del turismo in bicicletta e dell’intermodalità treno-bus-bici.
Con l’apertura del nuovo anno scolastico prende il via la seconda fase del progetto con due percorsi formativi in programma nella sede di Pescara dell’Ente camerale: gli studenti parteciperanno ad un primo corso di corso alfabetizzazione, dal 23 al 27 settembre, sui sistemi informativi geografici (GIS) in ambito turistico (docente l’agronomo Giovanni Narciso) Daniela Montalbano cui seguirà, a cura dello CSEN (docente Daniela Montalbano), dal 30 settembre al 4 ottobre un corso sui temi del cicloturismo, in chiave di orientamento al lavoro e alle professioni, con elementi chiave per lo sviluppo economico territoriale.
Ogni attività formativa prevede incontri con esperti, visite aziendali e, ovviamente, escursioni per scoprire dal vivo i segreti del turismo in bicicletta: il 28 settembre gli studenti saranno ad Ortona, Ripari di Giobbe, il 5 ottobre sulla ciclabile tra Vasto e San Salvo.
Le aziende partecipanti al progetto:
- AGRITURISMO “DRAGANI” (Ortona)
- AGRITURISMO FATTORIA DELL’ULIVETO (Scerni)
- AGRITURISMO SCORRANO GIUSEPPE (Pianella)
- AZIENDA AGRICOLA BIO CIRULLI DANIELA con B&B (Ortona)
- AZIENDA AGRICOLA D’EUSANIO ALFREDO (Ortona)
- CANTINA DORA SARCHESE (Ortona)
- CIVITARESE VIAGGI (Ortona)
- D’ANGELO VINCENZO B&B (San Vito Chietino)
- IXAGO DI ENRICO CANDELORO (noleggio bike, Fossacesia)
- LFL – LANGUAGES FOR COMMUNICATION (Pescara)
- MARE BLU DI IEZZI ANTONIO (stabilimento balneare, Torino di Sangro)
- SMART TRAVEL DI ERIKA LUSTRI (tour operator, Pescara)
- VENIERI GIUSEPPE (affittacamere, Ortona)
Fonte:http://www.chpe.camcom.it/