“Bicicletta: sostantivo femminile”
L’obiettivo della 5a edizione del Corso ASTA – Cicloturismo è di offrire strumenti e buone pratiche per definire una cornice entro la quale qualificare le strutture ricettive del territorio (alberghi, agriturismi, bed & breakfast, campeggi, ecc.) per rispondere alle esigenze dei cicloturisti come destinazione completa per le loro vacanze e soggiorni.
Questa finalità potrà dirsi compiuta anche attraverso la realizzazione di un sistema di itinerari e di percorsi che sappiano collegare gli elementi caratterizzanti del territorio.
Un sistema paesaggistico, ambientale e infrastrutturale attraverso il quale rafforzare il senso identitario, dare il via a nuove forme di utilizzo, eliminare l’isolamento e facilitare l’accessibilità attraverso percorsi suggestivi, sviluppare l’economia locale. In una parola creare percorsi ed esperienze di buon turismo.
Particolarità del corso è quello di essere tenuto esclusivamente da donne, a sottolineare la propensione delle donne verso questo nuovo segmento turistico.
Durata e format: 5 sessioni di due ore e mezza suddivise per tematiche. A ciascun appuntamento è prevista la partecipazione di un docente principale e di altri interventi di ospiti professionisti del settore (giornalisti, blogger, tour operator).
Quando: 12, 13, 14, 16 e 19 aprile 2021, dalle 16:30 alle 19:00
Destinatari: imprenditori del settore turistico, amministratori locali, dipendenti pubblici, guide ambientali e turistiche e quanti altri interessati a sviluppare l’attività turistica di qualità legata al territorio.
Costo: gratuito
Obiettivi specifici:
- Informare sull’importanza e la qualità dei segmenti turistici bicicletta, e-Bike
- Trasferire competenze, far percepire le opportunità di sviluppo per il territorio, indicare le soluzioni migliori per caratterizzarsi come territorio bike friendly
- I servizi necessari, le comunità di riferimento senza trascurare il contesto più ampio della valorizzazione dell’ambiente.
- Favorire la maturazione di una visione progettuale comune tra tutti gli attori del territorio coinvolti nello sviluppo e nella valorizzazione del prodotto turistico Bike e E-Bike
- Specializzare le proposte in relazione a specifici target o a tematiche di interesse della domanda.
LUNEDI’ 12 APRILE
16:30 – 19:00 – Il cicloturismo e l’offerta turistica integrata
con Ludovica Casellati (Ladybike), Luxury Bike Hotels e Viagginbici.com
MARTEDI’ 13 APRILE
16:30 – 19:00 – Il cicloturismo e le misure per caratterizzare le strutture ricettive e i territori come bike friendly
con Silvia Livoni, Luxury Bike Hotels
MERCOLEDI’ 14 APRILE
16:30 – 19:00 – Tour Operator e mercati di riferimento del cicloturismo in Italia e le motivazioni dei clienti
con Monica Price, Experience Plus
e Naomi Lindfield, Skedaddle Italia srl
VENERDI’ 16 APRILE
16.30 – 19.00 – il Turismo E-Bike – La bici elettrica come volano di sviluppo turistico. L’esperienza di Bikesquare: il target, la proposta, il modello di business e i risultati
con Lucia Savino, Bikesquare
LUNEDI’ 19 APRILE
16.30 – 19.00 – Cicloturismo organizzato da TO: uno studio del “self guided”. Le migliori proposte, le buone pratiche dei tour operator italiani ed europei
Con Tullia Caballero, S-Cape Travel Italy
e Giuliana Mulas, Bike Tour Sardinia
Email turismo@chpe.camcom.it Tel. 0854536208-243