Territorio ciclabile è il tema del terzo Costa dei Trabocchi Lab: 4 appuntamenti online, con il supporto tecnico di Patrick Kofler, dedicati alla creazione di un sistema di percorsi ciclo-turistici nell’entroterra collinare a ridosso della Costa dei Trabocchi.
Primo webinar “Quale strategia per un territorio ciclabile”
4 maggio 2020 – ore 17:00
Dedicato alla visione da perseguire ed al concept da adottare nella pianificazione del sistema cicloturistico della Provincia di Chieti mettendo a confronto le caratteristiche specifiche del territorio con la dimensione e la segmentazione del mercato cicloturistico, individuando i fattori critici di successo per il progetto di territorio ciclabile.
Registrazione integrale primo webinar 04/05/2020
Altri video del 04/05/2020
Secondo webinar “Quale strategia per un territorio ciclabile” – Area Nord
20 maggio 2020 – ore 17:00
Dedicato all’AREA NORD della Costa dei Trabocchi: territorio costiero compreso tra Francavilla e Ortona e l’area collinare corrispondente.
Iscriviti su bit.ly/Cdtlab3
Registrazione integrale secondo webinar 20/05/2020
Terzo webinar “Quale strategia per un territorio ciclabile” – Area Centro
27 maggio 2020 – ore 17:00
Dedicato all’AREA CENTRO della Costa dei Trabocchi: comuni costieri da San Vito fino a Torino di Sangro e comuni collinari corrispondenti.
Iscriviti al webinar: https://bit.ly/2LUJEqY
Registrazione integrale terzo webinar 27/05/2020
Quarto webinar “Quale strategia per un territorio ciclabile” – Area SUD
23 giugno 2020 – ore 17:00
L’AREA SUD della Costa dei Trabocchi è il focus del 4° ed ultimo webinar del ciclo “Quale strategia per un territorio ciclabile”.
Insieme analizzeremo nei dettagli i percorsi da sviluppare nel tratto di territorio costiero compreso tra Torino di Sangro e San Salvo e l’area collinare corrispondente.
Iscriviti al webinar: https://bit.ly/2BcdRjc
Registrazione integrale quarto webinar 23/06/2020
Raccolta video dello scouting tecnico sulla Costa dei Trabocchi
RETE CICLABILE DEI TRABOCCHI
La Rete Ciclabile dei Trabocchi è una rete di percorsi sulle strade interpoderali, comunali e provinciali, che permettono di collegare la Via Verde con i principali attrattori culturali, ambientali ed enogastronomici dell’entroterra collinare, la terra di mezzo tra la montagna e il mare.Scarica la mappa