COSTA DEI TRABOCCHI MOB
Green Mobility lungo la Costa dei Trabocchi ( per approfondire vai a http://costadeitrabocchimob.it )
Camera di Commercio Chieti Pescara, GAL Costa dei Trabocchi, Legambiente, Polo Inoltra, Di Fonzo Donato & Fratelli SPA, con il sostegno di Regione Abruzzo e Provincia di Chieti lanciano #CostadeiTrabocchiMOB, il progetto di mobilità sostenibile lungo la Costa dei Trabocchi che punta ad organizzare il territorio per una fruizione sostenibile del mare ed in particolare per:
- andare al mare senza auto (o limitarne l’utilizzo), anche in forma combinata: treno, autobus e bici;
- lasciare la macchina lontano dalla spiaggia, grazie all’uso di parcheggi scambiatori connessi a servizio bus o al noleggio di bici;
- raggiungere la Costa dei Trabocchi dai comuni in collina (e viceversa) con un servizio dedicato di bike-bus (autobus con il portabici).
Il progetto fornisce informazioni sui servizi di mobilità via treno e bus e la presenza di parcheggi da Francavilla al Mare a San Salvo, inclusi quelli che permettono l’intermodalità treno, autobus, auto e bici.
La sperimentazione porterà alla proposta di un piano di viabilità e mobilità sostenibile per l’intero territorio delle province di Chieti e di Pescara con la digitalizzazione di tutte le tratte e la realizzazione di strumenti di info-mobilità. Elementi caratterizzanti il progetto sono:
- la Linea dei Trabocchi, iniziativa giunta alla seconda edizione, che incentiva la mobilità in e verso l’Abruzzo tramite linee bus con tariffe agevolate e con promozioni e sconti offerti dagli operatori turistici convenzionati;
- Le Bike-Station, grazie all’autorizzazione concessa da RFI – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane a Legambiente Abruzzo per l’installazione di pannelli e punti per il noleggio promozionale di bici-trekking fornite dalla Camera di Commercio;
- I Trabocchi Watchers, studenti dell’ITS – Istituto Superiore della Mobilità Sostenibile MOST di Ortona – Polo Inoltra e coordinati dal GAL Costa dei Trabocchi, che cureranno il monitoraggio dei flussi di mobilità con interviste ai turisti.
Credits.
Si ringraziano per la collaborazione i comuni di Francavilla al Mare, Ortona, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Torino di Sangro, Casalbordino, Vasto, San Salvo, RFI – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ITS – Istituto Superiore della Mobilità Sostenibile MOST di Ortona, TUA – Società Unica Abruzzese di Trasporto S.p.A., Sangritana, le autolinee Cerella, Civitarese, Napoleone e Tessitore, FIBA Abruzzo, A.Mare Casalbordino, Operatori Turistici Fossacesia, Operatori Turistici di Torino di Sangro Località Le Morge e Borgata Marina.