Il progetto in breve:
“Crescere in Digitale” è un progetto di ANPAL e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali realizzato in partnership con Unioncamere e Google; ha l’obiettivo di formare giovani “NEET-Not (engaged) in Education, Employment or Training” che non studiano e non lavorano con età compresa tra i 16 e i 29 anni attraverso training online e sul territorio focalizzati sull’acquisizione di competenze digitali e di avviarli a tirocini formativi nelle imprese italiane.
L’iniziativa si colloca nell’ambito del programma “Garanzia Giovani”: tutti gli iscritti al progetto infatti potranno beneficiare gratuitamente dei corsi di formazione online e tra coloro che supereranno con successo il test di verifica delle competenze saranno individuati coloro che potranno prender parte alle successive fasi del progetto.
Nello specifico il progetto si articola in quattro fasi:
- formazione online attraverso un percorso istruttivo di oltre 50 ore sugli strumenti e le strategie web per le PMI. Il percorso sarà fruibile su una piattaforma offerta da Google;
- test online sugli argomenti trattati durante i corsi, attraverso un quiz di 100 domande con risposte a scelta multipla;
- laboratori di formazione specialistica di gruppo e individuale durante i quali saranno erogate 2 ore ulteriori di formazione e orientamento per i giovani e si svolgeranno i colloqui con le aziende per avviare i giovani a un tirocinio;
- tirocinio formativo presso le aziende.
Obiettivi formativi del tirocinio:
Consentire al tirocinante di sperimentare nel contesto operativo del Soggetto Ospitante-azienda le nozioni acquisite nel corso “Crescere in digitale” così da applicarle concretamente al contesto aziendale.
Le conoscenze acquisite nel corso del tirocinio saranno monitorate attraverso report dedicati che evidenziano:
- attività realizzate quotidianamente
- risultati attesi per il Soggetto Ospitante
- conoscenze conseguite dal Tirocinante
e confluiranno nell’attestazione di competenze finale che il Soggetto Ospitante rilascia al termine del tirocinio.
Elenco esemplificativo di attività che il tirocinante potrebbe svolgere durante i 6 mesi:
Le attività descritte di seguito rappresentano alcune tra quelle possibili. Possono servire anche con spunto per l’imprenditore per definire ruolo e attività del tirocinante all’interno del contesto azienda.
- Sito web, app e e-commerce
Il tirocinante potrebbe supportare l’azienda (sotto il coordinamento del tutor responsabile) nell’implementazione e miglioramento della presenza online attraverso il sito web e/o l’e-commerce.
Di seguito alcuni esempi:
- Progettazione, realizzazione, gestione sito web e dell’e-commerce
- Realizzazione di campagne a pagamento sul web
- Gestione di attività di vendita online
- Social Media
Il tirocinante potrebbe supportare l’azienda (sotto il coordinamento del tutor responsabile), nell’implementazione e miglioramento delle attività svolte dall’impresa sui Social Media.
Di seguito alcuni esempi:
- Attivazione e/o aggiornamento informazioni di account social media (Profili e Pagine)
- Realizzazione di strategie di promozione organica (non a pagamento) e a pagamento sui social media
- Elaborazione e/o ottimizzazione di una proposta di piano di comunicazione dei social media (piano editoriale)
- Messaging e gestione utenti e clienti online
Il tirocinante potrebbe supportare l’azienda (sotto il coordinamento del tutor responsabile) nell’implementazione e miglioramento di attività di relazione e contatto con i clienti.
Di seguito alcuni esempi:
- Gestione delle attività di comunicazione, relazione diretta con il cliente/utente e supporto informativo e tecnico e gestione dei feedback
- Attuazione delle strategie per l’acquisizione di clienti online (Lead Generation)
- Realizzazione di campagne di promozione Direct Marketing
- Attività digitali di rilevanza strategica
Il tirocinante potrebbe supportare l’azienda (sotto il coordinamento del tutor responsabile), in attività di rilevanza strategica.
Di seguito alcuni esempi:
- Realizzazione di strategie di promozione e comunicazione online
- Ottimizzazione di aspetti di User Experience, User Interface e Customer Journey
- Analisi qualitative e quantitative, monitoraggio dei dati e realizzazione della reportistica
- Contenuti e creatività per i canali online
Il tirocinante potrebbe supportare l’azienda (sotto il coordinamento del tutor responsabile), nell’implementazione e realizzazione della creatività.
Di seguito alcuni esempi:
- Individuazione Contenuti e definizione Testi
- Produzione di contenuti audio e/o video e postproduzione di base per i canali online
- Design e elaborazione di contenuti grafici di base per i canali online
Obblighi a carico dell’azienda:
Nessun costo ricadrà sulle imprese ospitanti, fatti salvi i costi relativi all’assicurazione INAIL, IRAP e responsabilità civile del tirocinante.
Le aziende potranno ricevere un bonus in caso di assunzione del giovane al termine del tirocinio.
Per maggiori informazioni consultare il sito www.garanziagiovani.gov.it
I tirocini avranno durata di 6 mesi e saranno indennizzati (500€ al mese) attraverso il finanziamento del programma “Garanzia Giovani”.
Entra nel mondo del lavoro digitale:
Per contatti: PID – Punto Impresa Digitale Camera di Commercio Chieti Pescara
Gianluca De Santis 085/4536208
Paolo Di Lullo 085/4536228
Anna Maria Di Conzo 085/4536244
E-mail: promozione@chpe.camcom.it