da Officina Turistica. Il turismo sportivo in Italia negli ultimi anni ha segnato numeri in costante crescita per cui da opportunità ipotetica e futura per la “fatidica” destagionalizzazione sta diventando una certezza attuale per tanti territori. Si tratta di un segmento di domanda turistica che ogni anno sta incrementando i propri numeri e presenta un’interessante capacità di spesa.

Su questa linea di tendenza la pratica attiva outdoor spinta fino ai cosiddetti sport estremi si presenta come un importante driver di collegamento in grado di attrarre domanda sulle destinazioni e di proporre modelli fidelizzanti solidi e duraturi. Il turista che trova su una destinazione una serie di servizi creati ad hoc tende a ripetere l’esperienza e soprattutto ad offrire un’ottima “brand reputation” sia territoriale che di struttura e servizi. Espresso in maniera così sintetica il risultato sembra un mix tra un’alchimia e una formula algebrica, in realtà contiene elementi complessi che opportunamente integrati stanno dando risultati fino a qualche anno fa non ipotizzabili. Il punto di forza di questa tipologia di prodotto è forse in primo luogo il sistema integrato che territori e strutture devono predisporre con un’attenzione sicuramente superiore ad esempio al turismo balneare classico.

Procediamo per gradi. Il segmento di potenziali ed attuali clienti di un ipotetico sistema di turismo sportivo può contare in Italia su circa 20 milioni di persone che praticano uno o più sport pari al 34,3 % della popolazione con più di 3 anni. Di questi il 24,4% svolge attività sportiva in maniera continuativa mentre il restante 10% circa lo fa in maniera saltuaria (fonte Istat). A questa platea di potenziali clienti del turismo sportivo vanno aggiunti circa 15,5 milioni di italiani che si raggruppano sotto una generica etichetta di coloro che svolgono “una qualche attività fisica”.

Tra gli sportivi “abituali” il 15,2 % svolge attività ciclistica.
Altri dati a livello mondiale indicano che il Turismo sportivo genera dai 12 ai 15 milioni di arrivi internazionali ogni anno e rappresenta il 10% dell’industria turistica mondiale con un fatturato di 800 miliardi di dollari (Fonte European Travel Commision)….

…continua a leggere l’articolo “Turismo sportivo in Italia: un po’ di numeri” su www.officinaturistica.com