Lo scorso marzo il Parlamento italiano ha votato un decreto che regolarizza l’accoglienza nelle cantine; nel 2021, l’Italia ospiterà la Wine Tourism Global Conference della World Tourism Organization, l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa della promozione del turismo sostenibile e responsabile. Due fatti che stanno a significare una cosa sola: l’enoturismo è sempre più importante per il comparto vitivinicolo nazionale.
App Percorsi è stata ideata dal Consorzio di Tutela Vini D’Abruzzo e si basa sui percorsi turistici che coniugano cultura, arte, natura e cantine abruzzesi.
L’Abruzzo lo ha capito bene; infatti il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha dato vita a un progetto di sistema per promuovere e sostenere percorsi turistici capaci di coniugare cultura, arte e natura con l’accoglienza delle cantine abruzzesi. È nata così lo scorso anno “Percorsi – L’Abruzzo del vino e della cultura”, una piattaforma online che dà la possibilità di scoprire la regione attraverso itinerari tematici. Nella scorsa edizione di Vinitaly è stata presentata l’evoluzione tecnologica della piattaforma: una app, Percorsi, disponibile per iOs e Android, che mette a disposizione dei turisti in viaggio sulle strade della regione informazioni turistiche e contenuti artistici e culturali di qualità in un’unica applicazione, intuitiva e di immediata fruizione.

Gli itinerari di Percorsi – L’Abruzzo del vino e della cultura

Ogni itinerario offre una presentazione con la descrizione della strada e del territorio con le principali località presenti lungo il percorso; sono illustrati eremi, monumenti, musei, chiese da visitare con riferimenti e indicazioni stradali; propone un elenco delle cantine con indirizzi e recapiti aziendali e il tipo di servizio che offre ogni struttura (degustazione, ristorazione, vendita al dettaglio, pernottamento, visita in cantina e visita in vigneto); suggerisce dove mangiare con un elenco di ristoranti della zona. I 15 percorsi per ora a disposizione sono tutti personalizzabili anche grazie ai diversi filtri (mare, montagna, avventura, cultura, relax, natura) che permettono di scegliere l’itinerario più congeniale al singolo turista.
I punti di interesse sono oltre 200, “Oggi i turisti si affidano a community, portali on-line, e app diverse per pianificare il viaggio in cerca di itinerari ed esperienze fuori dal comune – spiega il Presidente del Consorzio Valentino Di CampliPercorsi vuole essere un punto di riferimento per visitatori, turisti, operatori pubblici e privati per diffondere la conoscenza dei luoghi, favorire la ricericettività delle cantine, promuovere gli eventi e il territorio”.

I 15 percorsi

Bellezza, storia, natura, paesaggio e vino: gli itinerari raccontano in maniera esauriente l’eterogeneità paesaggistica, territoriale e artistica dell’Abruzzo. L’app Percorsi è un innovativo biglietto da visita della regione, uno strumento, che affiancato al sito, rappresenta la tappa di un progetto finalizzato a strutturare l’offerta turistica in maniera organica. Molto utile, la possibilità di creare un proprio account in cui memorizzare le mete scelte, impostare le proprie preferenze e lasciare recensioni sui luoghi visitati.

  1. Valle del Vomano, fra Gran Sasso e Monti della Laga
  2. Nel pescarese,  fra arte e natura
  3. Acque d’Abruzzo, tra eremi e borghi
  4. Dai Peligni al Sangro
  5. Dai Calanchi alla fortezza borbonica
  6. Guardando la Majella
  7. Nelle terre dei Marrucini
  8. Alla scoperta dei Frentani
  9. Le vie dell’olio
  10. Tra il mare e i laghi
  11. Il Pescara dal mare alle sorgenti
  12. Costa dei Trabocchi
  13. Verso l’Abruzzo antico
  14. Da L’Aquila a veder le stelle
  15. Dal Fucino all’altopiano delle Rocche

Fonte:  https://www.gamberorosso.it
https://percorsi.vinidabruzzo.it/