E’ tutto pronto per il corso professionale in “Gastronomia Funzionale”. Il Bando pubblicato dall’Università degli Studi di Teramo, scadrà il prossimo 23 marzo. Il corso organizzato dalla Facoltà di Bioscienze, sarà coordinato dai prof. Mauro Serafini e Giampiero Sacchetti.
Il Corso ha come finalità principale quella di fornire agli addetti del settore ristorativo, dell’HoReCa e a persone con interessi nel campo della gastronomia, strumenti avanzati di conoscenza degli aspetti tecnologici, nutrizionali, funzionali ed eco-sostenibili degli alimenti al fine di rispondere con efficacia crescente a una domanda sempre più attenta ai dettami del benessere, della salute e della pratica di un turismo enogastronomico da realizzarsi nel territorio.
A tale scopo il corso è destinato a coloro che desiderano acquisire aggiornate competenze culturali ed operative sulla sicurezza alimentare, sulle proprietà sensoriali, funzionali e nutrizionali degli alimenti e del loro effetto sulla salute dell’uomo e del pianeta, nonché sulla base antropologica della nutrizione e sulla conoscenza della gastronomia funzionale di qualità mediante cui attuare una conduzione aziendale efficace e competitiva.
La finalità è quella di formare una nuova compagine di operatori del settore ristorativo e cultori della materia che sappiano promuovere una reale conoscenza della valenza gastronomica e funzionale del cibo e che sappiano incentivare la produzione/consumo delle varietà agroalimentari legate al territorio attraverso una gastronomia del “benessere”.
«Uno degli obiettivi del corso di gastronomia funzionale – dichiara il prof. Mauro Serafini – è quello di fornire competenze sulla valenza sostenibile e funzionale del cibo, al fine di incentivare la produzione/consumo delle varietà agroalimentari legate al territorio attraverso una gastronomia del “benessere” mediante cui attuare una conduzione aziendale efficace e competitiva. Questo corso è un passaggio intermedio verso il neo-corso di laurea inter-facoltà in scienze e culture gastronomiche per la sostenibilità, attivo all’università di teramo dall’AA 2020-2021 e si inserisce nell’ambito di una delle linee di ricerca innovative, focalizzata sui rapporti tra cibo, benessere dell’uomo e salute del pianeta, della facolta di bioscienze».
INFORMAZIONI:
Organizzazione: 200 ore di lezione frontale e didattica alternativa – 550 ore di studio individuale – 30 CFU totali.
Insegnamenti: Chimica degli alimenti, Tecnologie di cottura e trasformazione degli alimenti, Alimentazione e Nutrizione Umana, Analisi sensoriale degli alimenti, Matematica e Statistica, Igiene e sicurezza degli alimenti, Principi di normativa comunitaria degli alimenti, Antropologia dell’alimentazione, Nutrizione sostenibile e funzionale, Turismo gastronomico, Marketing agroalimentare, Cibo e comunicazione
Sede/orari di svolgimento. Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì dalle ore 14 alle ore19, per un totale di 25 ore settimanali.
Fonte: http://www.abruzzoimpresa.it/