Da pochi giorni è stata pubblicata su internet la guida ‘The WineHunter Award’, la selezione dell’altoatesino Helmuth Köcher che da 15 anni premia i prodotti italiani e internazionali d’eccellenza nelle categorie wine&food ricercando qualità, legame con il territorio ed emozioni.
Il premio d’eccellenza conferito dalle commissioni d’assaggio The WineHunter è garanzia di prodotti che si distinguono per territorialità e qualità superiore.
Il sistema di valutazione utilizzato in fase di degustazione si esprime in centesimi. Le fasce di punteggio premiate con il marchio di eccellenza sono tre:
– The WineHunter Award Rosso: da 88 a 89,99 punti su 100;
– The WineHunter Award Gold: da 90 a 94,99 punti su 100;
– The WineHunter Award Platinum: da 95 punti su 100 e oltre.
Le aziende produttrici di uno o più vini che hanno ottenuto una valutazione pari o superiore agli 88/100 punti potranno partecipare agli eventi WineHunter in programmazione nel 2019.
L’Abruzzo nell’edizione 2019 fa incetta di premi con 79 vini regionali entrati a far parte della guida The WineHunter Award”, di questi 12 hanno ottenuto il bollino d’oro i restanti 67 quello rosso.
“Sono risultati che riempiono di orgoglio, evidenzia il presidente del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo Valentino Di Campli, questi riconoscimenti sono il frutto di un lungo percorso fatto di anni di lavoro prima in vigna, poi in cantina ed infine sul fronte della promozione. Siamo finalmente riusciti a trasmettere l’identità, la storia e la qualità del nostro vino, calamitando un’attenzione crescente da parte di operatori e addetti ai lavori in Italia e all’estero».
Oltre Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo un’importante operazione di promozione viene portata avanti dal Movimento Turismo del Vino Abruzzo, Nicola D’Auria, presente anche al Vinitaly di Verona ad aprile. Il Movimento Turismo del Vino Abruzzo dal 2 all’11 agosto scorsi ha promosso Torna Calici di Stelle: l’edizione 2019 dedicata all’anniversario dello sbarco sulla luna, tutti gli appuntamenti nelle piazze e nei luoghi più belli di oltre duecento città italiane l’evento Calici di Stelle. Un particolare successo ha rappresentato la serata dell’8 agosto con la degustazione all’interno del Castello Aragonese di Ortona: oltre 30 le cantine presenti a cui hanno fatto visita più di 500 partecipanti.
Fonte: https://www.chietitoday.it