Emozionarsi su una bicicletta o monopattino percorrendo la Costa dei Trabocchi e le vie della Rete Ciclabile. E nello stesso tempo fotografare per partecipare al concorso fotografico “Trabocchi in Bike” organizzato dalla community web Paesaggi d’Abruzzo e dalla Camera di Commercio Chieti – Pescara nell’ambito del progetto sperimentale sulla mobilità sostenibile nella Costa dei Trabocchi denominato Costa dei Trabocchi MOB. L’iniziativa è stata pensata per sensibilizzare gli abitanti del territorio e conquistare i turisti con la mobilità lenta offerta dalla bicicletta, mezzo di trasporto ecologico ideale per scoprire le bellezze del territorio. Un mezzo che con le nuove tecnologie dell’e-bike consente di percorrere anche itinerari con pendenze più elevate.

Due i percorsi ciclabili protagonisti dello shooting: la Via Verde della Costa dei Trabocchi, ancora in fase di completamento quindi non interamente percorribile: un itinerario per incontrare i trabocchi, antiche macchine da pesca sospese sul mare; e la Rete Ciclabile dei Trabocchi, undici itinerari a pettine che vanno dai comuni del lungomare ai borghi dell’entroterra, dai beni culturali ai paesaggi rurali. Strade principalmente sterrate, paradiso delle mountainbike, tra borghi e vigneti racchiusi fra le cime selvagge della Maiella e la distesa azzurra dell’Adriatico, come la Via dei Mulini che va da Ortona a Crecchio seguendo il percorso del fiume Arielli o il Cammino di San Tommaso, da Ortona a Cannosa Sannita.

Tanti gli attori, pubblici e privati, che si sono uniti per un grande progetto di mobilità sostenibile: Camera di Commercio Chieti – Pescara, Regione Abruzzo, Provincia di Chieti, GAL Costa dei Trabocchi, Legambiente, Polo Inoltra–Trasporti e Logistica, Di Fonzo Donato & Fratelli SPA, Sangritana. Sarà sempre più fattibile andare al mare limitando l’utilizzo dell’automobile, anche in forma combinata tra treno, autobus e bici; lasciare la macchina lontano dalla spiaggia, grazie all’uso di parcheggi scambiatori connessi al servizio bus o al noleggio economico di bici o e-bike; raggiungere la Costa dei Trabocchi dalle città alla collina, e viceversa, con un servizio dedicato di bike-bus (autobus con il portabici) per l’arroccamento e percorsi bici segnalati per il ritorno.

I fotoamatori di Paesaggi d’Abruzzo, che ha partecipato a importanti progetti editoriali, hanno documentato con le immagini la bellezza degli itinerari, ancora una volta promuovendo natura, borghi, paesaggi e incentivando il turismo abruzzese. Alessandro Di Nisio(nella foto), ideatore e fondatore della pagina web, tiene molto a questo progetto: “Tutto il territorio è impegnato nella realizzazione della Via Verde il cui completamento è previsto per il 2021. Sono stato contattato dalla Camera di Commercio Chieti – Pescara per la campagna di comunicazione attraverso le immagini, il tema è la mobilità sostenibile. C’è anche il lavoro che sta facendo il Gal per promuovere itinerari rurali con i suoi vigneti. Sulla base di questi itinerari abbiamo strutturato un concorso fotografico con due i temi principali della costa e dell’interno, e poi abbiamo progettato gli shooting fotografici sulla Via dei Mulini, da Ortona a Crecchio costeggiando il fiume Arielli fino ad arrivare al castello, e sulla Via Verde lungo la Costa dei Trabocchi, da Torino di Sangro, dove Legambiente Abruzzo ha distribuito le e-bike per il trekking, alla riserva naturale Bosco Don Venanzio di Pollutri che ospita la sagra “Ventricina e Bollicine d’Abruzzo”. Il concorso fotografico scade il 7 settembre perché è stato prorogato, ma la mostra fotografica si terrà il 4, 5 e 6 settembre presso Expo Village EcoMob al porto turistico di Pescara con le foto del primo turno. Una seconda mostra sarà programmata in autunno quando ci sarà la premiazione finale. In palio due buoni da 500 euro per l’acquisto di una bici. Sono contento di essere stato contattato per un progetto importante che può far cambiare l’Abruzzo. Credo infatti che la Via Verde e la Rete Ciclabile dei Trabocchi tra qualche anno saranno il vero punto di forza del turismo abruzzese”.

Alle due giornate degli shooting hanno preso parte Sabrina Rosso (nella foto sopra) responsabile alla comunicazione del Gal Costa dei Trabocchi: “vogliamo valorizzare il territorio interno, posti più freschi e altrettanto belli. L’itinerario interno passa su comuni collinari collegati alla costa con la mobilità treno – autobus”; e Paolo Cova (a destra nella foto) vicepresidente, responsabile qualità e ambiente e direttore marketing della cooperativa sociale Naturcoop di Somma Lombardo, Varese. Si dedica alla progettazione e gestione delle aree verdi, riqualificazione ambientale, manutenzione sentieri, studio trekking per mountainbike.

ugli itinerari, con la bici anche Gianluca De Santis, funzionario della Camera di Commercio Chieti – Pescara che si occupa di promozione della Costa dei Trabocchi: “stiamo lavorando a un territorio più ampio con itinerari che partono dalle stazioni ferroviarie: godersi il paesaggio interno, scoprire elementi più variegati, la dolcezza di una collina, il corso di un fiume, i vigneti e incontrare la gente che vendemmia. Pensiamo a un soggiorno turistico più lungo per vedere altro, oltre alla Costa dei Trabocchi. Il nostro obiettivo è di non trascurare nulla per dare impulso all’interno, dalla domanda di escursione gastronomica a quella culturale. C’è la collaborazione degli operatori del trasporto pubblico locale Lanciano-Vasto che hanno il portabici, con 5 euro al giorno si fa parcheggio più noleggio e biglietto treno-bici”.

E poi c’era lui, l’inventore del primo monopattino sportivo made in Italy: Gianfranco Gabriele (nella foto in alto di Ascanio Buccella). Nato a Chieti, ma residente a Roma, ha la sua azienda di monopattini elettrici e a spinta, GBoard Italia, in Val Di Foro, comune di Villamagna. L’azienda è nata dal finanziamento di una start up innovativa presentata a Bolzano dove oggi ha la sede legale. Il suo monopattino, a seconda dei modelli, è adatto al trekking di montagna e al traffico di città.

Foto finale davanti al mulino di Crecchio (foto di Ivano D’Ortenzio). Nel gruppo anche Antonio Corrado di “Abruzzo Avventure”, Ivano D’Ortenzio di “Meraviglioso Abruzzo”, Ninoska Valenza di “LIVE Abruzzo” e due blogger straniere.

Arrivederci alla mostra fotografica di EcoMob, incubatore di cultura ecosostenibile, presso il Polo espositivo del porto turistico “Marina di Pescara”, il 4,5 e 6 settembre, per discutere di Ecomobilità, Cicloturismo ed Ecologia Ambientale.

Fonte: https://www.linkedin.com