La “Cena Ecumenica Regionale” dell’A.I.C. si terrà stasera 21 febbraio, alle ore 20,15 e si propone di valorizzare i prodotti tipici e le tradizioni locali, esaltandone le peculiarità.
“Il protagonista di quest’anno è lo zafferano – annuncia Giovanni Maria D’Amario, Coordinatore Territoriale Abruzzo dell’A.I.C. – che sarà presentato, raccontato cucinato e gustato contemporaneamente nelle nove Delegazioni abruzzesi dell’Accademia Italiana della Cucina. Sulla scia della “Cena Ecumenica”, che l’Accademia Italiana della Cucina celebra in tutte le Delegazioni del mondo il terzo giovedì del mese di ottobre, la “Cena Ecumenica Regionale” vuole essere un momento molto rappresentativo di questa importante Istituzione Culturale ed anche l’occasione per sviluppare, attraverso la convivialità, i valori della cucina ed i prodotti del territorio regionale. Tutte le nove Delegazioni Regionali – annuncia D’Amario – si riuniranno dunque il 21 febbraio in nove diverse località della Regione e celebreranno dal punto di vista gastronomico, storico, ambientale e culturale, lo zafferano, l’oro d’Abruzzo. La delegazione di L’Aquila si riunirà presso il ristorante “Le origini” all’Hotel “99 Cannelle” ed avrà come relatore Nicola Ursini, Presidente della Cooperativa dei produttori di zafferano di Navelli. Quella di Avezzano riunirà accademici e ospiti al Ristorante “Lillino” di Aielli che vanta come piatto principe il “Risotto allo Zafferano”. La Delegazione di Atri celebrerà il connubio difficilissimo ma eccelso tra pesce e zafferano al ristorante “La conchiglia d’oro” di Pineto. Quella di Pescara al ristorante “Sea River” avrà la preziosa presenza dello zafferano di Navelli e la collaborazione di Livia e Serena Di Battista. La Delegazione di Pescara-Aternum, invece, ha convocato la Cena Ecumenica Regionale a Manoppello, presso il ristorante “Trita Pepe”. Accademici ed ospiti della Delegazione di Vasto si vedranno, insieme al titolare dell’Azienda Agricola “Lo Zafferano” di Roccaspinalveti, al ristorante ”L’angolo di Vino” di San Salvo Marina. La sede di via Bompadre, 2, dell’Istituto Professionale per i Servizi Enogastronomici dell’Ospitalità Alberghiera e Commerciali presso l’I.I.S “Crocetti-Cerulli” è stata scelta per la sua conviviale accademica dalla Delegazione di Teramo. Quella di Chieti ha affidato al Ristorante “Brancaleone” di Roccamontepiano la preparazione di un menu speciale, ovviamente tutto a base di zafferano, proponendo ad accademici ed ospiti il contributo culturale del Presidente del Consorzio di tutela dello zafferano di Navelli, Massimiliano D’Innocenzo. La Cena Ecumenica Regionale della mia Delegazione, quella di Sulmona, infine, avrà come location il Ristorante “Buonvento”, ci saranno due importanti relatori, il dott. Antonio Pacella, Medico Nutrizionista, ed Ettore Gentile della Cooperativa Produttori Uniti Zafferano di San Pio delle Camere (AQ) ma il protagonista indiscusso, dall’inizio alla fine, naturalmente, sarà lo zafferano”.
Fonte: https://www.ekuonews.it