Banditi piatti, posate e cannucce. Entro il 2029 la raccolta delle bottiglie dovrà arrivare al 90%
Il Consiglio Ue ha dato il via libera formale alla direttiva che vieta dal 2021 oggetti in plastica monouso come piatti, posate e cannucce. Anche le aste per palloncini e i bastoncini cotonati in plastica dovranno essere banditi. Gli Stati membri si sono inoltre impegnati a raggiungere la raccolta delle bottiglie di plastica del 90% entro il 2029 e le bottiglie di plastica dovranno avere un contenuto riciclato di almeno il 25% entro il 2025 e di almeno il 30% entro il 2030.
Qui la lista dei prodotti vietati in Europa dal 2021
- Posate di plastica (forchette, coltelli, cucchiai e bacchette)
- Piatti di plastica
- Cannucce di plastica
- Contenitori per alimenti in polistirolo espanso con o senza coperchio, utilizzati per contenere alimenti destinati al consumo immediato o da asporto
- Contenitori per bevande in polistirolo espanso
- Tazze per bevande in polistirolo espanso
- Prodotti in plastica oxo-degradabile (materiali che contengono additivi che promuovono l’ossidazione della plastica in micro frammenti in condizioni aerobiche. Questo tipo di plastica contribuisce all’inquinamento da microplastiche, non è compostabile e influisce negativamente sul riciclaggio della plastica convenzionale).
- Bastoncini di cotone di plastica
Nel frattempo, visto che ci vorranno ancora due anni prima dell’entrata in vigore, possiamo comunque evitare di acquistare stoviglie e oggetti in plastica monouso, preferendo alternative biodegradabili.
Trackback/Pingback