Un progetto pionieristico quello della Ciclo-Via Appenninica percorso di vie ciclabili naturali che, attraverso 43 tappe individuali, collega il nostro Paese da Nord a Sud ponendo l’accento sulla bellezza dei territori appenninici.
Da Bocchetta di Altare fino ad arrivare alle Madonie, l’itinerario tracciato dalla Ciclovia Appenninica costituisce un ottimo esempio di sostenibilità ambientale e biodiversità, in cui industria del turismo e comunità locali interagiscono per lo sviluppo di un tipo di turismo esperienziale e responsabile.
La montagna, da simbolo del “turismo bianco”, diventa il fil rouge che tiene unite le identità di 14 regioni ciascuna delle quali racconta una storia fatta di culture, tradizioni e valori che si tramandano di generazione in generazione.
Una narrazione di 2600 km in cui le bellezze naturalistiche di luoghi incontaminati si fondono con la tipicità di materie prime di altissima qualità, con oltre 350 prodotti tra DOP e IGP.
È qui che si intrecciano le strade tra Ciclovia e Cibò. So Good!, nel perseguire l’obiettivo comune di sottolineare la valenza ambientale e turistica della destinazione Appennino e raccontare i sapori e le eccellenze che la caratterizzano.
Fonte:https://cibosogood.it/