Questa mattina nella magnifica cornice del punto turistico e di ristoro “Trabocco Cungarelle“, si è svolta la conferenza stampa per presentare il programma 2019 dell’iniziativa Sentinelle del mare.
Quest’anno sarà affrontato in particolare il tema della plastica e dei rifiuti e di come questi materiali abbiano effetti dannosi sull’ecosistema marino. Dal 15 luglio turisti e non, frequentanti le spiagge tra Ortona e San Salvo, saranno chiamati a partecipare a quest’importante quanto educativa e interessante iniziativa. Gli aderenti al progetto saranno supportati dalla presenza di una biologa dell’Alma mater studiorum di Bologna, la quale fornirà importanti nozioni e la spiegazione per il corretto utilizzo della scheda che verrà fornita per rilevare i campioni. “L’affidabilità media reperita da un volontario è del 50-60% rispetto a un ricercatore, quindi in ogni caso una percentuale molto alta”, spiega la dottoressa Marta Meschini dell’università di Bologna.
Inoltre, sarà presente anche Nebbia, cane da salvataggio vincitrice di una medaglia d’oro in passato, la quale effettuerà delle dimostrazioni di salvataggio con i bambini.
Le attività delle Sentinelle del mare copriranno le spiagge della riserva di Punta Aderci, Ripari di Giobbe, Punta Acquabella e Biotopo di San Salvo e, rispetto all’anno precedente, vedranno la partecipazione di molte più attività balneari. “Siamo arrivati a quota 53 partecipanti, l’anno scorso erano 23”, rivela Alberto Conti, segretario nazionale di Confturismo e Confocmmercio. Quest’anno, ufficializzata anche la partnership con il Ministero dell’Ambiente, ma non solo. Questa edizione vedrà la partecipazione attiva di National Geographic, che manderà una barca a vela di 16 metri a riprendere le attività, purtroppo però, solo per quel che riguarda le spiagge liguri, per quelle abruzzesi si dovrà attendere il prossimo anno. “La cosa importante da capire è che non è necessario essere milionari per fare qualcosa di concreto per l’ambiente, tutti possono fare qualcosa”, continua Conti.
Il progetto ha già ricevuto numerosi premi nazionali lo scorso anno e si prepara a riceverne di nuovi per questa edizione, oltre a star cercando di organizzare una conferenza per parlare a quante più persone possibili dell’iniziativa.
“Ci siamo e ci continueremo ad essere” è stata l’affermazione del Comune di Vasto attraverso l’assessore alle politiche ambientali Paola Cianci.
La conferenza si è conclusa con la raccomandazione di Marisa Tiberio, consigliera nazionale di Confcommercio nonché presidente provinciale Confcommercio Chieti, per quel che riguarda la valorizzazione del nostro territorio. “Dobbiamo combattere la cultura del piagnisteo e promuovere positivamente il nostro territorio, mettendo a reddito tutte le meraviglie che la natura ci ha donato”.
L’iniziativa avrà luogo nel periodo di tempo tra il 15 luglio e il 4 agosto.
Fonte:http://www.zonalocale.it/