Rispondere alle esigenze di formazione specialistica che arriva dal mondo vitivinicolo in linea con i cambiamenti del mercato e la complessa struttura del settore. E’ uno degli scopi del protocollo d’intesa firmato da Coldiretti Chieti con il Comune di Tollo nell’ambito del Corso di aggiornamento in Wine business che verrà realizzato con la Facoltà di bioscienze e tecnologie agroalimentari dell’Università degli studi di Teramo e con il sostegno di una corposa partnership.
Si tratta di un corso di 96 ore (4 moduli) che, fortemente voluto dall’amministrazione comunale, si svolgerà dal 7 febbraio nell’enomuseo di Tollo e verterà sugli aspetti strategici e organizzativi della gestione dell’impresa vitivinicola e sull’evoluzione dei mercati con particolare riferimento alle evoluzioni dinamiche del mercato enoturistico, all’organizzazione dell’accoglienza e all’utilizzo degli strumenti di web marketing senza tralasciare le conoscenze, le competenze e le buone pratiche per la gestione sostenibile del vigneto.
“La firma di Coldiretti del protocollo – dice Pier Carmine Tilli, presidente di Coldiretti Chieti – è in linea con le richiesta di aggiornamento e formazione sempre più specializzata avanzata dai nostri soci e con l’esigenza di promozione delle nostre eccellenze”. Per il direttore di Coldiretti Chieti Luca Canala “il protocollo di intesa con il Comune di Tollo è l’esempio virtuoso di una sinergia che potrebbe dare frutti importanti non solo nel settore vitivinicolo ma estendendosi magari a più campi della formazione”.
Nell’ambito dell’intesa siglata da Coldiretti Chieti e Comune di Tollo, l’organizzazione si impegna a promuovere tra gli associati le finalità, le modalità e i contenuti del corso di wine business ma anche a instaurare un rapporto di collaborazione per la realizzazione di ulteriori progetti e servizi a carattere didattico-educativo, informativo e di animazione”.
Fonte: https://www.sansalvoweb.it