Volano le esportazioni dei distretti agroalimentari italiani, modello vincente di economia del territorio. Dopo aver messo a segno nel 2019 vendite per oltre 19 miliardi di euro in aumento del 4,4% sull’anno precedente, nel primo trimestre del 2020 questo trend si è accentuato toccando 5,1 miliardi, il miglior periodo invernale di sempre, con una crescita del 9,3% rispetto allo stesso periodo del 2019.
E’ quanto emerge dal Monitor sui distretti agroalimentari di luglio 2020 della direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo.
Risultati che vanno letti anche alla luce delle abitudini di consumo adottate da marzo con l’inizio del lockdown in Italia poi estese nel resto d’Europa, necessarie per limitare il diffondersi dell’epidemia di Covid-19.
Se la filiera dei vini mantiene il primato delle esportazioni nei primi tre mesi del 2020, con oltre 1,3 miliardi di euro (+6,1% tendenziale), è la filiera della pasta e dei dolci quella che realizza il maggior contributo alla crescita, arrivando a superare il miliardo di euro, con un incremento del 27,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Fonte: https://www.ansa.it/